|
22 Gennaio 2025: "Insistere nella trasmissione della memoria oggi significa agire per i diritti e la libertà di tutti"
clicca qui per leggere il messaggio per il 27 Gennaio 2025, di Lorenza Gobetti
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA, per non dimenticare
Quelle che qui proponiamo sono pillole che servono per fare crescere una consapevolezza, frammenti di autobiografie di persone che oggi, nei nostri tempi, parlano ai loro omologhi degli anni del fascismo e del nazismo.
Figure che potremmo incontrare uscendo per strada e che pongono domande ai loro omologhi di 80 anni fa. Domande forse un poco ingenue, partendo da quello stupore che ancora oggi ci prende quando leggiamo ciò che è accaduto: le atrocità di certi comportamenti vili, le violazioni della dignità dell'essere umano, le violenze e le umiliazioni.
Pillole particolari perchè vogliono avere un effetto sul presente e sulla progettazione del futuro, facendo del passato una memoria che ci insegni la consapevole scelta di una piena umanità, perchè se è ben vero che non sono più in funzione le camere a gas e i forni crematori, ancora sono ben visibili intolleranza, razzismo, omofobia, maschilismo e tanta, troppa, sofferenza.
#pilloledimemoria
| |
Giornata memoria, l'ANPI 'ripubblica' le leggi razziali: "Il fascismo è un crimine"
Si parla spesso di fascismo e di leggi razziali, ma a volte, con la distanza del tempo, si perde la consapevolezza piena di ciò che quelle leggi hanno significato per gli ebrei italiani. Che fossero professori o alunni, datori di lavoro, lavoratori, inventori, commercianti. Fino a togliergli la patria potestà sui figli.
"Le leggi razziali rappresentano il volto vero del fascismo - commenta Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi - e c'è un bisogno enorme di farle conoscere in particolare alle giovani generazioni. L Anpi lo sente come un dovere e ha così realizzato questi cinque video con l'auspicio di una larghissima diffusione. Dobbiamo contrastare culturalmente la novella del fascismo 'buono' che offende il Paese intero".
Per questo l'ANPI, nel 2018, ha deciso di pubblicare queste 5 videoschede per ricordare quello che il fascismo ha trasformato in legge. Per non dimenticare.
guarda il video 1. La scuola su: la Repubblica - RepTV
guarda il video 2. Le professioni su: la Repubblica - RepTV
guarda il video 3. La famiglia su: la Repubblica - RepTV
guarda il video 4. Arte e spettacoli su: la Repubblica - RepTV
guarda il video 5. I divieti su: la Repubblica - RepTV
|
gennaio252025
febbraio22025
Villasanta: Mostra documentale "PUNTI DI LUCE - ESSERE UNA DONNA NELLA SHOAH"
Mostra documentale:
PUNTI DI LUCE - ESSERE UNA DONNA NELLA SHOAH
Inaugurazione: 25 gennaio 2025 - ore 11.00
introdurrà:
Valeria Bassani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta
Sale "Rosanna Lissoni"
Villa Camperio - via Confalonieri, 55 - Villasanta
dal 25 Gennaio al 2 Febbraio 2025
Orari:
sabato e domenica 9.30-12.00 | 15.30-18.00
da lunedì a venerdì è possibile prenotare visite guidate per scuole e associazioni scrivendo alla mail: anpivillasanta@gmail.com
guarda il volantino
|
|
gennaio312025
Villasanta: spettacolo teatrale "WOLFSZEIT - IL TEMPO DEI LUPI"
Astrolabio Vi invita venerdì 31 gennaio alle ore 21 per assistere allo spettacolo WOLFSZEIT - IL TEMPO DEI LUPI di e con Swewa Schneider.
guarda il volantino
|
|
Di seguito il calendario con le attività, della Sezione e quelle comunicate dalle altre Sezioni ANPI, nonchè dal Comitato Provinciale MB. Dopo il calendario, il dettaglio delle news.
Tutti i dettagli del calendario su: www.anpimonzabrianza.it
CALENDARIO EVENTI PASSATI:
gennaio272025
Villasanta: NOI NON DIMENTICHIAMO
NOI NON DIMENTICHIAMO
Lunedì 27 Gennaio 2025
andremo a depositare un fiore sulle Pietre d inciampo e della memoria di Villasanta
dalle ore 9:30
piazza Oggioni, in Memoria di Giuseppe Arrigoni
Via Confalonieri, in Memoria di Gaetano Galimberti
Via Mazzini, in Memoria di Virginio Morganti
Via Galilei, in Memoria di Luigi Rossi
piazzetta S. Alessandro, in Memoria di Alessandro Varisco
Piazza Paolo VI, in Memoria di Mario Bidoglia
guarda il volantino
|
|
gennaio252025
Villasanta: "Lettori si diventa"
All'interno del progetto "ApertaMente"
in occasione del Giorno della Memoria
SABATO 25 GENNAIO 2025 ORE 9.30
Letture ad alta voce per bambini di 7-11 anni
Nella Sala Mostre presso Villa Camperio
INGRESSO LIBERO
Biblioteca Civica "Aldo Moro" - Via Confalonieri n°55 Villasanta (MB) tel. 039.23754258
guarda il volantino
|
|
gennaio252025
Villasanta: presentazione del libro "La cura musicale"
Presentazione del libro "La cura musicale" di Ferruccio Osimo
guarda il volantino
|
|
gennaio242025
Villasanta: spettacolo teatrale "WANNSEE"
Spettacolo teatrale:
WANNSEE
di IVANO GOBBATO
Villa Camperio - Sala Congressi
via Confalonieri, 55 - Villasanta
24 Gennaio 2025 - ore 21:00
INGRESSO LIBERO - fino a esaurimento posti
Berlino, martedì 20 gennaio 1942, mezzogiorno. Il salone principale di una grande villa si affaccia sul Wannsee, uno dei luoghi più pittoreschi della città. Sta per avere inizio una riunione cui parteciperanno ufficiali SS di grado medio-alto e funzionari di alto livello di alcuni Ministeri, della Cancelleria del Reich e della Cancelleria del Partito Nazional Socialista. Nel corso dell'incontro, che non durerà neppure due ore, saranno illustrate "le misure organizzative, tecniche e materiali per una soluzione definitiva del problema ebraico in Europa".
guarda il volantino
|
|
|