Benito Fiumicelli

antifascista

La storia di Benito Fiumicelli
a cura di Gabriella Garatti e Agnese Radaelli

Ho conosciuto Benito Fiumicelli il 25 aprile 2012, era accanto a me alla partenza del corteo per celebrare la festa della Librazione. Lui forse non ricorda questo nostro primo incontro, ma stato l che io ho capito che volevo conoscere e raccontare la sua storia.
L ho capito da come aspettava la partenza e dal suo passo durante il corteo. La sua non era una camminata sicura, ma pesante: ogni passo aveva il peso di una scelta o di un ricordo.
Camminando accanto a me mi ha spiegato perch io ero l .
Quando, un anno dopo, l ho incontrato per rinnovare la tessera all ANPI non ho esitato: gli ho chiesto di raccontarmi la sua vita.
La storia di Benito una storia di guerra e lavoro che riscatta, ma anche di amore e sofferenze, di viaggi e dialetti e di mafia. La riporto fedelmente in queste pagine con un indicazione: alle parole, con un po di fantasia, il lettore deve aggiungere un bell accento emiliano e due mani grandi e dure che accompagnano ogni pausa con un gesto preciso.
Le emozioni, a stento trattenute per tutta la narrazione, spero invece passino tra le righe.

Gabriella


Muore il 17 Febbraio 2023.

 



leggi tutta l'intervista